Come pianificare un viaggio a Dubrovnik in Croazia

spiagge_dubrovnikDubrovnik è una delle città più belle della costa croata. Nel medioevo la Repubblica di Dubrovnik era un rivale importante di Venezia. Molti edifici soprattutto nel centro della città hanno grosse testimonianza di questo glorioso passato e della sua influenza veneziana. Oggi, Dubrovnik è anche una città molto vivace, con tante belle cose da fare. Recentemente, è anche diventata il set di alcune famose seri televisive: recarsi in visita a Dubovnik permetterà quindi di unire la possibilità di fare vita di mare con la possibilità di visitare musei e antichi edifici. Ecco come pianificare un viaggio in questa città in Croazia, soprannominata la “perla dell’Adriatico”.

Trovarti un hotel o alloggio nella città vecchia di Dubrovnik ti darà il vantaggio di muoverti facilmente per varie destinazioni, così come per molti grandi ristoranti. Se invece rimani troppo fuori dal centro storico sarà più difficile muoverti a piedi e diventerà impossibile uscire magari la sera per prendersi un cocktail o un bel gelato. Fortunatamente, gli alloggi nel centro della città non mancano: se si preferisce organizzare la vacanza da soli, senza l’aiuto di un’agenzia di viaggi, sarà sufficiente consultare i numerosi siti internet dedicati alla prenotazione di alberghi. Un consiglio: controllate sempre la posizione dell’albergo, prima di prenotarlo.

Ci sono molti luoghi da visitare nella città vecchia, per cui sarà sicuramente indispensabile dover spendere più di mezza giornata per esplorarla. Se hai un po’ più di tempo assicurati di vedere e visitare gli interessanti monumenti della città come Placa Stradun, la via principale del centro storico e la Fontana di Onofrio e il Campanile situato all’estremità orientale della Stradun Placa in Luza Square. Dubrovnik offre molteplici attrazioni, e vale quindi la pena passarvi qualche giorno. Specialmente se si vuole approfittare della vita notturna della città, che offre molte possibilità, fra locali notturni, bar, ristoranti e altro ancora.

Una visita a Dubrovnik non può dirsi completa senza una visita intorno alle mura difensive della città. Costruite tra i secoli XIII e XVI, le pareti delle mura sono ancora perfettamente intatte. Le pareti sono alte 25 metri e in cima la vista della città e sul mare è a dir poco spettacolare. Il periodo migliore per visitare le mura è la mattina presto o il tardo pomeriggio (verifica gli orari di apertura dato che variano tra l’alta e bassa stagione), per evitare la folla di turisti che vi si reca nelle altre fasce orarie (e per evitare le ore in cui il sole è a picco, specialmente se ci rechiamo a Dubrovnik in estate).

SHARE